|
Ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia e dell'Istituto Nazionale di Chimica in Slovenia hanno recentemente annunciato la scoperta di un nuovo concetto di batteria ad alluminio che promette di avere una capacità energetica doppia rispetto alle attuali batterie agli ioni dl litio. Il nuovo concetto è anche significativamente meno costoso, in quanto l'industria di produzione e riciclo dell'alluminio è già ben sviluppata e i materiali utilizzati sono molto più comuni e facili da reperire.
Entro i prossimi due anni molto probabilmente scopriremo se su Marte ci sia o ci sia stata vita, e in caso affermativo si aprirà uno scenario completamente inedito, rivoluzionario, non solo per la comunità scientifica, ma per l'intera umanità. È questo il succo di un'intervista rilasciata al quotidiano britannico The Sunday Telegraph dal dottor Jim Green, direttore della Divisione di Scienze Planetarie della NASA. Lo scienziato si è detto preoccupato perché pensa che siano vicini a dover fare questo annuncio epocale, aggiungendo che, in caso affermativo inizierebbe una “nuova linea di pensiero”, e che il mondo non è preparato per questo.
Il nuovo report Greenpeace “Throwing away the future: how companies still have it wrong on plastic pollution solutions”, evidenzia l’inutilità delle soluzioni che le aziende stanno trovando per contrastare l’utilizzo della plastica. Dalla carta al biodegradabile, secondo il report le soluzioni implementate sino ad oggi sarebbero completamente inutili, quando non addirittura controproducenti.
Le balene, e in particolar modo quelle più grandi come la balenottera azzurra e la balenottera comune, giocano un ruolo preziosissimo nell'eliminazione dell'anidride carbonica (CO2) immessa in atmosfera, contribuendo a contrastare il riscaldamento globale alla base dei cambiamenti climatici. In parole semplici, il loro ecosistema cattura ogni anno il 40 percento del principale dei gas serra prodotto naturalmente e dall'uomo, cioè circa 37 miliardi di CO2, una quantità equivalente a quella assorbita da 1.700 miliardi di alberi. È decine e decine di volte superiore a quella “catturata” da tutte le piante ad alto fusto presenti nei più grandi Parchi Nazionali degli Stati Uniti, e quattro volte in più di quella di tutta la Foresta Amazzonica.
Lungo l'area costiera dell'Antartide orientale, dove si trova la calotta glaciale più grande del pianeta, sono stati scoperti oltre 65mila laghi di fusione sovraglaciali, cioè posti sopra al ghiaccio. Questi bacini d'acqua sono l'effetto dei cambiamenti climatici catalizzati dai fattori antropici, come le intense emissioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera. A scoprirli un team di ricerca britannico guidato da scienziati dell'Università di Durham, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi del Lancaster Environment Centre / Data Science Institute presso l'Università di Lancaster.
La European Red List of Trees, la lista rossa europea degli alberi, ha valutato lo stato di conservazione delle 454 specie arboree originarie del continente europeo e ha scoperto che ben il 42%, degli alberi sono minacciati di estinzione, a livello regionale. In generale, per gli alberi endemici, cioè quelli che non esistono in altre parti della Terra, la minaccia di estinzione è del 58% e il pericolo di estinzione riguarda il 15%. A minacciare i nostri alberi sono per lo più le specie invasive introdotte dall’essere umano, ma anche i parassiti e le malattie, così come i cambiamenti climatici.
Ai tempi dell'Inghilterra vittoriana, una famiglia timorata di dio seppellì un gigantesco fossile di ittiosauro per non mettere a rischio le proprie credenze cristiane. Ora, dopo circa 150 anni la famiglia ha cambiato idea e ha dissotterrato il notevole fossile preistorico.
Elon Musk, il CEO e fondatore della compagnia aerospaziale privata SpaceX (oltre che di Tesla), ha svelato innanzi a una platea di giornalisti e invitati speciali la Starship Mk I, il primo prototipo dell'astronave che ci riporterà sulla Luna e che ci permetterà di conquistare Marte. In realtà il primissimo veicolo spaziale sperimentale alla base del progetto Starship è stato lo “Starhopper”, un piccolo razzo che ha dimostrato l'efficacia della propulsione con un balzo controllato alla fine di agosto. La Starship Mk I sarà a pronta a compiere i primi voli sperimentali entro sei mesi.
Il secondo visitatore interstellare intercettato nel Sistema solare è una cometa aliena, come ipotizzato sin dalla sua scoperta avvenuta il 30 agosto scorso. Lo ha confermato l'Unione Astronomica Internazionale (UAI) dando anche un nome ufficiale all'oggetto proveniente dallo spazio profondo, ovvero 2I/Borisov. Al momento l'oggetto non è ancora ben visibile, ma lo diventerà avvicinandosi al Sole e cambiando posizione sulla volta celeste; sulla base dei calcoli degli scienziati sarà possibile osservarlo e studiarlo per almeno un anno intero.
Come ogni anno, sono stati assegnati i premi Ig Nobel Prizes alle ricerche scientifiche che "fanno ridere, ma anche pensare". Ecco l'elenco dei paesi vincitori e dei relativi studi premiati:
In Giappone è ricominciata la caccia alle balene per fini commerciali dopo più di 30 anni.
Scoperti tre pianeti alieni con massa simile alla Terra.
Sorprendenti risultati del "test del portafoglio".
L'odore di vecchio inizia a 30 anni: lo dice la scienza.
Le donne single sono più felici: lo dice la scienza.
Il sesso: una risposta dell’evoluzione al cancro.
Chi fumò per primo?
La Cina costruirà una base sulla Luna entro 10 anni.
La barba dell'uomo contiene più germi del pelo dei cani.
Il Costa Rica vuole eliminare i combustibili fossili entro il 2050.
Triplicata la plastica nell'oceano: le prove in 60 anni di dati.
La Luna perde acqua ad ogni colpo.
Un secondo pianeta nel sistema Proxima Centauri.
La testuggine Fernandina non è estinta. È stata ritrovata nell'Arcipelago delle Galapagos una tartaruga gigante, endemica dell'isola Fernandina, che si credeva estinta da più di 100 anni: lo ha reso noto il quotidiano ecuadoriano El Universo. L'esemplare, una femmina adulta appartenente alla specie Chelonoidis Phantasticus, è stata scoperta il 17 febbraio, durante una spedizione sull'isola di Fernandina dal Parco nazionale delle Galápagos e dalla Galápagos Conservancy. L'ultimo avvistamento ufficiale di un membro di questa specie risale al 1906.
L'atmosfera terrestre si estende fino alla Luna e oltre. Secondo una recente ricerca, l'atmosfera esterna della Terra si estende molto più del previsto, arrivando a 630.000 chilometri dalla Terra, ovvero circa 50 volte il diametro del nostro pianeta. Ovviamente, a quella distanza l'atmosfera è troppo rarefatta per essere respirabile, ma questa scoperta ha implicazioni importanti per i viaggi nello spazio e le osservazioni astronomiche.
Sentenza storica delle corti della Tanzania: Yang Feng Glan, cittadina cinese accusata di aver trafficato in 14 anni ben 860 zanne d'avorio per un totale di quasi 1,9 tonnellate, è stata condannata a 15 anni di carcere. Nel riferirlo, il Wwf ricorda che era considerata la "regina d'avorio" per il suo ruolo nel contrabbando dalla Tanzania agli acquirenti internazionali che rifornivano i consumatori in Asia.
Il ritorno di El Niño. Secondo i ricercatori della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) le condizioni nel Pacifico tropicale sono tali da poter affermare che "El Niño" è tornato. Il fenomeno si riferisce alla circolazione di acque più calde intorno al Pacifico centrale, che influenzano le condizioni meteorologiche di molti paesi che si affacciano sull'oceano. Sulla base delle previsioni, non dovremmo aspettarci un El Niño forte, come nel 2016. Il fenomeno di El Niño e la sua controparte più fredda, La Niña, hanno effetto sul clima dell'intero pianeta
Due settori industriali che uccidono più persone di quante ne impiegano. Le industrie americane del carbone e del tabacco uccidono ogni anno più persone di quante ne impiegano, secondo una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Social Sciences.
L'industria del carbone impiega 51.795 americani, ma le sono attribuite 52.015 morti premature causate dall'inquinamento atmosferico dovuto all'uso del carbone per produrre elettricità. L'industria del tabacco impiega poco più di 124.000 lavoratori statunitensi, ma causa più di 0,5 milioni di morti attraverso l'esposizione diretta e indiretta al fumo.
I risultati della ricerca sono scioccanti: ogni posto di lavoro nell'estrazione di carbone negli Stati Uniti reclama letteralmente una vita americana ogni anno, mentre per gli impieghi nel settore del tabacco il tributo in vite umane è quattro volte maggiore.
Per la prima volta, è stato riprodotto in laboratorio il primo mini cervello umano completo, un "organoide" contenente tutti i tipi di cellule appartenenti alla corteccia, la parte più evoluta dell’organo. I ricercatori potranno sfruttarlo come una sorta di laboratorio naturale, effettuando analisi e studi approfonditi in merito al comportamento del cervello e cercare di risalire all’origine di diverse malattie neurologiche per poi lavorare alla messa a punto di nuovi farmaci. I risultati dello studio condotto dal team dell’americana Case Western Reserve University sono stati pubblicati sulla rivista Nature Methods e spiegati da Paul Tesar, che ha coordinato i lavori.
Scoperta un'enorme riserva di acqua liquida sotto la superficie del pianeta rosso. Si trova a un chilometro e mezzo di profondità e si estende trasversalmente per 20 chilometri sotto la calotta polare meridionale di Marte. Potrebbe trattarsi di acqua salmastra che rimane allo stato liquido, nonostante le bassissime temperature, anche per effetto della pressione del ghiaccio sovrastante, come avviene per i laghi sub-glaciali scoperti sulla Terra.
L'analisi dei racconti di migliaia di soggetti sui primi ricordi dell'infanzia ha mostrato che nel 40 per cento dei casi si tratta probabilmente di un mosaico di sensazioni e immagini derivate da fotografie o racconti dei familiari, quindi non di memorie di eventi reali.
Venerdì 13 aprile 2029 un enorme asteroide passerà più vicino alla Terra di quanto non sia la Luna, e sarà facilmente osservabile ad occhio nudo. Si chiama Apophis ed è largo oltre 300 metri. Nel 2029 questo grosso asteroide sfiorerà la Terra, passando ad appena 30mila kilometri dalla superficie terrestre, una distanza ridicola dal punto di vita astronomico.
Apophis sfreccerà a una velocità di oltre 110mila kilometri orari, a una distanza molto inferiore a quella della Luna.
L’aquila cuneata, il più grande rapace australiano, è così territoriale che, per difendere il nido, aggredisce alianti, droni e perfino piccoli elicotteri. i E’ il più grande rapace dell’Australia. Con lunghe e ampie ali e una coda indistinguibilmente a forma di cuneo, passa tantissimo tempo in volo, librandosi per diverse ore e apparentemente senza sforzo.
Raggiunge tranquillamente altezze di 1800 metri, e a volte arriva molto più in alto. È solita appollaiarsi in cima ad alti alberi o dirupi, da cui può avere una visuale ampia dei territori circostanti.
L’aquila cuneata pattuglia continuamente il proprio territorio, e ne reclama il possesso con violenza, tuffandosi sugli intrusi dall’alto.
Si tratta dell’unico uccello così territoriale da attaccare alianti e paracaduti, ma anche droni militari e piccoli elicotteri.
Sull'isoletta Middle Island (Australia) i cani pastori fanno da guardia a una colonia di pinguini: nel 2006 ne erano rimasti solo 10 esemplari a causa delle volpi; oggi ce ne sono oltre 200. Middle Island è una bella isoletta ventosa in Australia, che ospita una colonia della più piccola specie di pinguini, di dimensioni comprese tra i 30 e i 40 centimetri. Un tempo ce ne erano centinaia su Middle Island, ma quando sono arrivate le volpi la popolazione è stata ridotta tragicamente, al punto che se ne trovava solo una decina. Nel momento peggiore, nel 2005, le volpi hanno ucciso addirittura 360 pinguini in due sole notti. L’isola non è abitata dagli umani, ma dista dalla costa soltanto una trentina di metri. Quando c’è bassa marea le volpi possono giungervi dalla terraferma bagnandosi soltanto le zampe, ed è così che questi animali hanno scoperto la colonia di pinguini. Un contadino ha suggerito di mandare uno dei suoi pastori abruzzesi in protezione dei pinguini. In Australia, i pastori abruzzesi (nome completo: Cane da pastore maremmano abruzzese) sono usati per proteggere i polli o le pecore.
Da quando il cane è stato mandato sull’isola, neanche un pinguino è stato ucciso, e la colonia è tornata a contare almeno 200 esemplari.
La vicenda ha anche ispirato un film.
In Colombia c’è un cane che, dopo aver visto degli studenti dare banconote al commesso di un banchetto in cambio di cibo, ha iniziato a portargli delle foglie, in cambio di croccantini. Si chiama Negro (“nero” in spagnolo) e vive nei pressi di un istituto tecnico di Monterrey. Il cane gira liberamente per i dintorni della scuola. A volte, gli studenti gli compravano dei biscotti nel banchetto della scuola, ma un giorno il cane ha deciso di provarci da solo. Dopo aver osservato accuratamente, il cane ha avuto un’intuizione spettacolare, ed è comparso con una foglia in bocca, scodinzolando. In cambio della foglia Negro ha ricevuto un biscotto, e da allora va a “comprarne” uno ogni giorno.
Gli abitanti del luogo sono rimasti commossi dal modo in cui Negro è riuscito ad esprimersi e a comunicare. Ma soprattutto stupidi dalla sua incredibile intelligenza.
|