Il Tavolo Animali & Ambiente ha organizzato un corteo di protesta contro la caccia a cui hanno preso parte migliaia di persone
di Rosalba Nattero

|
Leggi tutto...
|
|
Cambiamenti climatici in Benin
di Ange Yvon Hounkonnou

Esiste ormai un consenso scientifico globale sul riscaldamento globale. L’ultimo rapporto del Gruppo internazionale sui cambiamenti climatici (IPCC, 2007)...
|
Leggi tutto...
|
Discriminazioni a Teatro dal 9 settembre al 24 novembre 2023
“Desideriamo attraverso il teatro – dichiara Cuculo – riconoscere il cammino fatto negli ultimi anni per raggiungere un’uguaglianza di diritti di genere”
di Gino Steiner Strippoli

|
Leggi tutto...
|
Tutto quello che devi sapere sulla criminalità informatica in Benin
di Ange Yvon Hounkonnou

La criminalità informatica in Benin comprende tutte le attività criminali svolte online su Internet o altre reti in Benin.
|
Leggi tutto...
|
Quando il genere determina un luogo comune
di Rosalba Nattero

Quando si parla di masche, di streghe o di sciamane è facile cadere nel luogo comune che vede la donna legata a un ruolo...
|
Leggi tutto...
|
“Sauvons nos Animaux”, un Rifugio per cani e gatti nella Repubblica Democratica del Congo
di Paterne Bushunju

In un mondo dove la frenesia regna sovrana, è facile trascurare le semplici gioie...
|
Leggi tutto...
|
Domenica 4 giugno 2023, il sindaco di Fiano Torinese ha inaugurato la quercia e la targa dedicate a Giancarlo Barbadoro, teorico dell’ecospiritualità, poste nel giardino della biblioteca di Fiano...
di Marco Petrillo

|
Leggi tutto...
|

Un viaggio sciamanico alla scoperta del Sé
di Giancarlo Barbadoro
Perché vivere male quando si può vivere bene? Sembra una domanda retorica, eppure la maggior parte delle persone...
|
Leggi tutto...
|

Analisi e proposte
di Enrico Moriconi
Parlare di animali da qualche tempo a questa parte richiede un prologo: gli animali rivestono nella vita umana un significato di vario genere...
|
Leggi tutto...
|

Stupori ed enigmi di un antichissimo e inspiegato fenomeno
di Elio Bellangero
Navigando tra gli enigmi del mondo animale non umano, ci si può addentrare in fenomeni davvero stranissimi.
|
Leggi tutto...
|

Uno degli strumenti più potenti per preservare il pianeta
di Ange Yvon Hounkonnou
L'eco-responsabilità è la responsabilità che abbiamo nei confronti dell'ambiente...
|
Leggi tutto...
|

Il limite sottile tra Scienza e Filosofia sembra dissolversi... inesorabilmente. Gli sviluppi delle ultime frontiere della Fisica quantistica aprono inaspettati orizzonti.
di Giancarlo Guerreri
|
Leggi tutto...
|

Testimonianze di un’antichissima civiltà sconosciuta
di Marco Pulieri
La misteriosa comparsa dal nulla di una civiltà megalitica nell’era neolitica... |
Leggi tutto...
|

È il più grande d'Italia, in azione dal 1973 su Cima Ekar a 1370 metri e distante cinque chilometri da Asiago. Sa individuare dove avvengono gli scontri cosmici tra buchi neri o stelle di neutroni...
di Giovanni Caprara
|
Leggi tutto...
|

L’evoluzione nel piatto è in atto: può sembrare uno slogan, ma è realtà
di Miriam Madau
I principi dell’alimentazione vegana hanno dato il via a un cambiamento inarrestabile... |
Leggi tutto...
|

Collaborando con progetti per futuri osservatori di onde gravitazionali, il CERN aiuta a trovare echi dal passato
di Kristiane Bernhard-Novotny
Le onde gravitazionali, come la scoperta del bosone di Higgs nel 2012, hanno segnato...
|
Leggi tutto...
|

L’intelligenza artificiale pone inquietanti interrogativi sul futuro dell’umanità. Possono i Robot sviluppare una consapevolezza?
di Giancarlo Barbadoro
|
Leggi tutto...
|

Il più grande confronto con l’ignoto inquieta. Ma perché non affrontarlo? È una questione da relegare solamente ai dogmi religiosi?
di Rosalba Nattero
|
Leggi tutto...
|

Analisi critica degli Interventi Assistiti con Animali
di Enrico Moriconi
La terminologia inglese è diventata comune e Pet Therapy indica globalmente l’utilizzo degli animali in alcune patologie umane.
|
Leggi tutto...
|

“La coscienza non può essere spiegata in termini fisici e nei termini di nessun’altra cosa” – Erwin Schrödinger
di Giancarlo Guerreri
Vi sono momenti nei quali sembra crollare ogni valore...
|
Leggi tutto...
|

La cultura dell’ecospiritualità: una ricerca libera verso territori sconosciuti
di Marco Petrillo
Giovedì 16 marzo, alla Garage di Arte e Cultura di Torino, è ripartita l’attività del Centro Studi Giancarlo Barbadoro...
|
Leggi tutto...
|

di Mirella Zamboni
Nell’immaginario collettivo Atlantide è un leggendario continente scomparso migliaia di anni fa...
|
Leggi tutto...
|

di Miriam Madau
Si parla molto in questo momento di carne sintetica. In realtà il suo nome corretto è carne coltivata. Si tratta di una carne che è stata costruita in base a ricerche iniziate già nel secolo scorso.
|
Leggi tutto...
|

Nei miti dell’Africa nordoccidentale indizi di ancestrali visitatori provenienti dalle stelle.
di Marco Pulieri
Tra le definizioni più comuni del temine archeologia troviamo...
|
Leggi tutto...
|

Come un Clan di Elefanti Asiatici ha stupito il mondo intero
di Elio Bellangero
Il 15 marzo 2020 quindici Elefanti Asiatici hanno inspiegabilmente lasciato il luogo dove vivevano e si sono diretti verso nord...
|
Leggi tutto...
|

Racconto di un breve soggiorno nell’atmosfera particolare di una città speciale
di Mauro Petrillo
Si parla di Praga come di una città profondamente legata al mondo...
|
Leggi tutto...
|

Dove siamo? Da dove trae origine l’universo?
di Roberto Marchini
L’origine dell'universo in cui viviamo è sempre stato un interrogativo che ha affascinato l’uomo.
|
Leggi tutto...
|

La band ha presentato il suo ultimo lavoro in concerto all’Hiroshima Mon Amour. L’intervista al LabGraal
di Gino Steiner Strippoli
L’ultimo sciamano se n’è andato qualche anno fa, era un musicista, un poeta...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|

Giancarlo Barbadoro, direttore di Shan Newspaper, ci ha lasciato il 6 agosto 2019.
Tutta la redazione si stringe in un abbraccio di dolore per il vuoto incolmabile che niente riuscirà a riempire. Tuttavia tutto quello che ci ha insegnato, l’impostazione della rivista e lo stimolo continuo che ci arrivava da lui saranno la nostra guida per il futuro. Porteremo avanti la rivista seguendo le sue direttive e il grande know how che il nostro amato Direttore ci ha regalato in questi anni di esaltante e appassionante lavoro. Arrivederci, Giancarlo! |
La vignetta di Bruno Bozzetto
|



---
Scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro predatore in una cava nel sud del Galles. È stata denominata Pendraig milnerae dal team di ricerca del National History Museum in collaborazione con l‘Università di Birmingham. Il dinosauro appartiene al gruppo dei saurischi e misura circa un metro. Si tratta del più antico dinosauro carnivoro ritrovato nel Regno Unito, risalente a 200 milioni di anni fa.
---
Un intenso brillamento solare si è verificato il 9 ottobre, intorno alle 8.40 ora italiana, dalla macchia solare denominata AR2882. L’espulsione di massa coronale ha una traiettoria molto chiara e si prevede che raggiunga il nostro pianeta tra l’11 e il 12 ottobre: potrebbe dunque generare intense tempeste geomagnetiche.
---
Un team di archeologi israeliani ha portato alla luce un bagno privato risalente a 2700 anni fa. Il ritrovamento, collocabile dal punto di vista cronologico nel periodo del Tempio di Gerusalemme, è stato portato alla luce sulla passeggiata Armon Hanatziv di Gerusalemme, tra le rovine di un palazzo della Città Vecchia. La scoperta di un bagno privato, risalente a migliaia di anni fa, rappresenta un evento piuttosto raro

|