|
30 Maggio 2014 |

La misteriosa mappa che rivela i legami tra una valle alpina e luoghi di tutta l’Europa, fino ad arrivare a Mercurio
di Gianni Castagneri
Gli anfratti rocciosi e le pareti strapiombanti che in un tempo remoto ospitavano...
|
Leggi tutto...
|
|
17 Aprile 2014 |

La profonda trasformazione di una frazione di Bardonecchia nel racconto di un'insegnante
di Gianmarco Mondino
Poche località montane hanno subito, negli ultimi decenni, le trasformazioni profonde... |
Leggi tutto...
|
|
16 Dicembre 2013 |

A Crea, in provincia di Alessandria, si trova un antico luogo di culto, un monte sacro con una Madonna Nera molto venerata e “sbiancata” di recente
di Gilda Paolicchi
|
Leggi tutto...
|
|
18 Novembre 2013 |

Un antico bosco sacro dei Celti?
di Gilda Paolicchi
Ho sentito parlare per la prima volta di Bricco Lu da una ragazza durante una chiacchiera a proposito di Masche.
|
Leggi tutto...
|
|
06 Giugno 2013 |

di Rosalba Nattero
Una Madonna Nera a guardia di un piccolo villaggio, con una storia che ha dell’incredibile. Un enorme masso anch’esso a protezione del borgo. Leggende, tradizioni, dolmen e menhir. Forno Alpi Graie è l’ultima frazione di Groscavallo nella Val Grande di Lanzo. La strada finisce lì...
|
Leggi tutto...
|
|
|
08 Maggio 2014 |

I segreti della Pietra Uovo dell’Uja di Mondrone
di Ariela Robetto
Le zone delle Alpi in cui esistono rocce incise, corrispondono quasi sempre a regioni...
|
Leggi tutto...
|
|
08 Gennaio 2014 |

di Claudio Santacroce
Il toponimo “Monte Iseran” compare in varie carte topografiche del Piemonte fin dal 1600 e la presenza di tale vetta è confermata in varie carte apparse in seguito, inclusa quella pubblicata nel 1852...
|
Leggi tutto...
|
|
02 Dicembre 2013 |

di Maria Lucia Raffinatore
In quasi tutte le culture si possono riscontrare miti e leggende che riguardano il popolo fatato o il cosiddetto "Piccolo popolo". La cultura dei Nativi americani non è diversa: anche lì si possono riscontrare allusioni al popolo fatato.
|
Leggi tutto...
|
|
18 Settembre 2013 |

Il Popolo basco, una cultura incontaminata
di Laura W. Valenzuela
Se esiste una caratteristica esclusiva della specie umana, che la differenzia dal resto degli esseri viventi che abitano il pianeta...
|
Leggi tutto...
|
|
30 Aprile 2013 |

di Gianni Castagneri
“L’acqua è il principio di tutte le cose”, affermava il filosofo greco Talete circa seicento anni prima di Cristo. E proprio l’acqua, elemento fondamentale per la vita, sulle montagne assume tutte le forme consentite dal suo ciclo straordinario.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 4 di 7 |