Leggende e Tradizioni

Il suicidio dei Guarani

Stampa E-mail
23 Marzo 2015

Donna Guarani con figlio - Foto: Joao Ripper/Survival

Quando il divorzio tra uomo e natura incide sulla psiche


“Molti bambini soffrono. Voglio che ritornino a stare come prima, quando era tutto ok.”

Il “prima” cui si riferisce Dilma Modesto, agente sanitario guarani, era il tempo in cui i Guarani potevano cacciare liberamente nelle loro terre e coltivare mais e manioca nei loro orti. Prima di essere derubati delle loro foreste, trasformate in enormi e aride distese di allevamenti di bestiame, campi di soia e piantagioni di canna da zucchero. Quel “prima”era quando la loro autostima era ancora intatta e avevano pieno controllo sulle loro vite; prima di essere costretti ad accamparsi sotto tendoni laceri ai margini delle autostrade e a bere acqua inquinata da barili di plastica.

Quel “prima” e quell’OK si riferiscono a un tempo in cui i bambini Guarani non si toglievano la vita. Solo negli ultimi tredici anni si sono suicidati 684 Guarani: un tasso di suicidio che è quasi triplicato rispetto al decennio precedente, e che è circa 20 volte più alto della media nazionale del Brasile. La maggior parte delle vittime aveva tra i 15 e i 30 anni.

All’origine della profonda sofferenza psicologica ci sono la perdita e la distruzione delle loro terre. Per i Guarani, così come per la maggior parte dei popoli tribali, la terra è tutto. Offre loro cibo e riparo, forgia e alimenta le loro lingue, le loro visioni del mondo e la loro stessa identità. È il luogo dove sono sepolti gli antenati, e l’eredità da lasciare ai figli. In parole povere, la terra sono loro stessi: a separare il mondo esterno e il loro universo interiore è una linea sottilissima.

Un tempo i Guarani occupavano una distesa di foreste e pianure vasta circa 350.000 chilometri; adesso, si ritrovano segregati in minuscoli appezzamenti di terra. “I Guarani si tolgono la vita perché non hanno più terra” ha dichiarato una donna Guarani. “Un tempo eravamo liberi. Adesso non lo siamo più. I nostri giovani si guardano intorno e pensano che non sia rimasto più niente. Si siedono e pensano, si smarriscono e alla fine si tolgono la vita.”


La leader guarani Marinalva Manoel è stata uccisa a coltellate dopo aver partecipato alla campagna per la rivendicazione della terra ancestrale della sua tribù - Foto: Aty Guasu

Negli ultimi anni, molto è stato scritto sugli effetti distruttivi che il distacco tra uomo e natura ha sulla psiche umana. Il defunto Paul Shepard, filosofo ecologista e autore di Nature and Madness [Natura e follia], credeva che la distruzione dell’ambiente abbia avuto un profondo effetto sul nostro equilibrio mentale in quanto specie. Nel suo libro Last Child in the Woods [L’ultimo bambino nei boschi], il giornalista Richard Louv si è spinto fino al punto di attribuire un disordine da deficit di natura ai bambini con un’infanzia povera di contatti con l’ambiente.

A comprendere meglio di chiunque altro gli effetti di questa separazione dalla natura sono probabilmente i popoli tribali del mondo. Generalmente l’identità di un popolo indigeno è frutto di generazioni di relazioni simbiotiche con l’ambiente circostante. Quando sono sfrattati a forza dalle loro terre, il cambiamento repentino è spesso troppo radicale perché sia accettato razionalmente e sopportato spiritualmente. “Se sei connesso con la natura, circondato da foreste, hai una vita. Hai tutto” ha detto un uomo Guarani. Il reinsediamento forzato riduce quel “tutto” a “niente”, una condizione che molti popoli tribali hanno sofferto e che molti altri dovranno ancora sopportare – con conseguente sconvolgimento mentale e spirituale. “Dopodiché, diventi spiritualmente vuoto.”

In Canada i tassi di suicidio tra gli Innu raggiungono livelli analoghi. Fino a 50 anni fa, gli Innu erano nomadi. Migravano stagionalmente attraverso i boschi di salici e le foreste di abeti della Nitassinan, loro terra natale sub-artica, a caccia di caribù, alci e piccola selvaggina. Quel territorio di foreste labirintiche e fiumi serpeggianti era stato loro per 7.500 anni; aveva forgiato la loro storia, le loro abilità, la loro cosmologia, la loro lingua, e la loro unicità di popolo. “Questa terra è parte della tua vita” ha detto l’Innu George Rich. “Ogni cosa connessa alla terra è simbolo dell’identità Innu, di chi sei in quanto essere umano.”


Ragazzini Guarani al lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero che hanno occupato gran parte delle loro terre ancestrali

Negli anni ’50 e ’60, arrivarono il governo canadese e la Chiesa cattolica, convinti di sapere meglio degli Innu stessi in che modo essi dovessero vivere, e li costrinsero a insediarsi in comunità stanziali. Obbligati a condurre stili di vita europei che non capivano né volevano (il governo canadese affermava di volerli fare diventare “come qualunque altro Canadese”), bloccati in una terra di nessuno dove regnavano confusione culturale e angoscia esistenziale, gli Innu caddero vittime della depressione. Tra i bambini divenne molto comune sniffare benzina. I cacciatori, privati di movimento, libertà, significato e scopo, si trasformarono in alcolizzati. “Molti anni fa, quando un uomo Innu andava dai servizi sociali e gli veniva chiesta la sua occupazione, rispondeva ‘cacciatore’. Adesso, dice ‘disoccupato’.” (Jean-Pierre Ashini, Innu)

La depressione è stata esacerbata dal drammatico passaggio da una dieta naturale ricca d’olio di pesce a una satura di zuccheri, e dalla diminuzione dell’attività fisica. Secondo il professor Colin Samson, che lavora con gli Innu da decenni, “il salto improvviso da una dieta basata su caccia, pesca e pastorizia a una tipicamente occidentale fatta di cibi acquistati al supermercato, è un importante fattore di rischio legato al deterioramento della salute mentale dei popoli dell’Artico”.

In seguito, la scomparsa di uno stile di vita consolidato aggravò lo stato di salute fisico, già compromesso dagli sfratti forzati, e indebolì le fondamenta del sano equilibrio mentale. Autostima, scopo, significato, il bisogno di speranza e di ricevere calore umano collassarono sotto la spinta del disprezzo minaccioso delle autorità per i loro stili di vita tradizionali. Lo psicologo americano Abraham Maslow era famoso per credere che gli esseri umani abbiano una “gerarchia di bisogni” senza i quali non possono funzionare in maniera appropriata. Non deve sorprendere che tra quelli primari ci siano cibo, aria e acqua. Ma la sicurezza, la stima, il rispetto, l’amore e il senso di appartenenza restano comunque bisogni fisiologici di vitale importanza affinché l’individuo si sviluppi appieno. Perciò, quando gli stili di vita Innu furono condannati dal governo come “retrogradi”, quando le loro credenze religiose furono derise dalla Chiesa come adorazioni sataniche, quando le loro idee e le loro opinioni furono liquidate come “inferiori”, loro cominciarono a crederci davvero. Lo spirito innu, già seriamente compromesso, si indebolì ulteriormente. “Se ti viene insegnato che il tuo stile di vita non va bene, cosa ci puoi fare?” ha detto un uomo Innu.


Indiani Guarani - Foto: Joao Ripper/Survival

Sfortunatamente, i Guarani e gli Innu non sono i soli. Per secoli, la salute mentale di molti popoli indigeni è stata annientata da invasori che non riescono a capire (o non vogliono capire giacché le ideologie razziste e il disprezzo culturale sono strumenti colonialisti utili quando ci sono terre e di risorse da sfruttare) che “i popoli che vivono diversamente da loro potrebbero stare percorrendo anch’essi la strada del progresso e dello sviluppo” come disse il leader Ponca, Orso In Piedi.

Nel suo ultimo libro Tribal peoples for tomorrow’s world [Popoli tribali per il mondo di domani], Stephen Corry, direttore generale di Survival, sostiene che, sebbene molti popoli tribali abbiano fatto scelte diverse da quelle della maggioranza delle società industrializzate “preferendo il nomadismo alla stanzialità, la caccia o l’allevamento all’agricoltura e non mostrando alcun desiderio di ‘crescere’ in ricchezza, non sono da considerarsi più arretrati di nessun altro”. Il fatto che una società si consideri più avanzata o civilizzata di un’altra in virtù della sua ricchezza materiale o dell’abilità tecnologica, non è solo un’arrogante presunzione ma anche una mera illusione. “Tu hai la tua strada” diceva il filosofo tedesco Nietzsche, “…e io ho la mia. La strada buona, la strada giusta e l’unica percorribile, non esistono”.

I popoli tribali non possono avere buona salute mentale senza le loro terre o senza la possibilità di dare forma al loro stesso futuro. Quindi, per alleviare l’angoscia spirituale dei popoli indigeni, la soluzione è piuttosto semplice, e si trova nel diritto alla terra e all’autodeterminazione. Le statistiche dimostrano che quando conducono delle esistenze autonome sui loro territori, i popoli indigeni sono molto più sani di coloro che vengono sradicati e subiscono l’imposizione del “progresso”. “Se non sono derubati della terra sotto i piedi, la maggior parte dei popoli tribali non è particolarmente fragile” ha scritto Stephen Corry. “Sono perfettamente in grado di vivere e di adattarsi alle nuove circostanze, come ognuno di noi”.

Il film Birdwatchers – La terra degli uomini rossidi Marco Bechis racconta in modo commovente la storia della perdita delle terre da parte dei Guarani. Quando il loro leader si trova a doversi confrontare con un colono di terza generazione che reclama le loro terre ancestrali, il Guarani si china, prende una manciata di terra rossa e inizia a mangiarla: la sua terra e la sua tribù sono una cosa sola.

“Noi indigeni siamo come le piante”, diceva Marta Guarani. “Come possiamo vivere senza la nostra terra, senza il nostro suolo?”


(traduzione di Valeria Guerrieri)


www.survivalinternational.org

 

Seguici su:

Seguici su Facebook Seguici su YouTube