Recensioni |
Suona Francese |
30 Aprile 2013 | |||||||
La sesta edizione del più grande festival di musica francese in Italia ha preso il via da Torino il 2 aprile e si snoda attraverso tutta la penisola con un programma fittissimo di 130 concerti – di ogni genere musicale - fino a luglio. All'insegna dello scambio culturale e della collaborazione tra Italia e Francia
“Suona Francese” è il più grande festival di musica francese mai realizzato in Italia. Giunta alla sesta edizione, questa rassegna itinerante, che tocca quaranta città italiane con oltre 130 concerti da aprile a luglio 2013, si pone come un ponte culturale tra i due Paesi in cui la musica di tutti i generi funge da linguaggio universale, nel consolidare la centenaria relazione tra i due Stati. Suona Francese è organizzato e promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français Italia, con il sostegno dell'Institut Français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem e del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, e con Edison in qualità di main partner. Il festival è iniziato il 2 aprile proprio a Torino, città simbolo della collaborazione tra Italia e Francia, da sempre crocevia culturale tra i due Paesi. A esibirsi sul palco torinese del Jazz Club sono state le Brigitte, rivelazione indie pop d'oltralpe, dando così il via ad una serie di concerti che, tra ambientazioni suggestive e palchi prestigiosi, coinvolgono sullo stesso palco artisti francesi e italiani, senza limitazioni di sorta relativi ai generi.
Nel programma di Suona Francese troviamo infatti concerti per ogni gusto: dalla musica elettronica alla classica, dal rock al pop al jazz, dalla musica da camera alla sinfonica e all'organistica fino ad arrivare al repertorio contemporaneo, tutto all'insegna della qualità. Ma questo grande festival non riguarda la musica soltanto nel contesto dei concerti, sono infatti da segnalare una serie di interessanti seminari e conferenze che avranno luogo negli oltre sessanta concerti all'interno dei più prestigiosi Conservatori della penisola. Una liaison che punta soprattutto allo scambio culturale e alla formazione pedagogica, con l'ambizione meritoria di creare sempre più progetti condivisi tra i due Paesi, soprattutto nella creazione di organici musicali misti.
La rassegna musicale, unendo sotto il suo vessillo esponenti artistici di ogni genere musicale, esplora la musica elettronica di giovani artisti come Zombie Zombie e Woodkid, la musica di ricerca di Olivier Latry, Shanti di JC Eloy e Le noir de l'Etoile, il jazz sperimentale dei Papanosh, il pop/rock alternativo dei Watcha Clan e l’originale tributo a Léo Ferré nell’incontro tra i Tête de Bois e vari cantautori francesi ed italiani, un evento realizzato in collaborazione con l'Auditorium Parco della Musica - Fondazione Musica per Roma. Un evento particolarmente importante anche per il messaggio trasmesso, sarà il concerto dedicato alla Festa della Musica, il 21 giugno in Piazza Farnese a Roma, che si svolgerà su un palco completamente alimentato da energie rinnovabili grazie ad Edison. Per l'occasione si esibiranno i francesi Le Rue Ketanou – world music – insieme ai vincitori del concorso Edison – change the music e ad un grande ospite “a sorpresa”. Dopo aver attraversato l'intera penisola, celebrando la musica in ogni suo aspetto e vivificando quello spirito di confronto e reciproca scoperta che è fondamentale nell'incontro culturale tra due popoli, Suona Francese culminerà nell'atto conclusivo di luglio a Firenze con il Festival au désert / presenze d'Africa, in cui suoneranno, tra gli altri, il polistrumentista Aziz Sahmaoui, il cantautore "world" Piers Faccini e il balafonista Lansiné Kouyaté. Suona Francese è una rassegna musicale poliglotta e interculturale, che guarda alle prospettive future senza dimenticare le tradizioni da cui nasce. Un evento assolutamente da non perdere per gli appassionati di musica, francese e non, o per chi semplicemente si rispecchia nel clima di interscambio culturale che la manifestazione propone. Gli appuntamenti in calendario andranno a toccare i quattro angoli d'Italia, portando così direttamente nelle nostre città tutta la magia di quest'imperdibile evento. I prossimi eventi in programma: Martedì 30 aprile:
Il programma completo della rassegna: http://institutfrancais-italia.com/it/musica/suona-francese-2013 |