| Società |
Convegno “L’Ecospiritualità per un futuro sostenibile” |
|
| 19 Novembre 2025 | ||||||||||||||||||||
L’evento “L’Ecospiritualità per un futuro sostenibile” che si è tenuto Roma nella prestigiosa location di Villa Altieri lo scorso 7 novembre 2025 è stato un successo. Il convegno era organizzato dalla Ecospirituality Foundation e dall’Italia Green Film Festival e promosso dalla Città Metropolitana Roma Capitale. La sala era piena a dimostrazione che l’Ecospiritualità funziona e attecchisce là dove deve attecchire. L’evento di cui Rosalba Nattero era moderatrice, ha visto interventi di rappresentanti della politica come Daniele Diaco, vicepresidente commissione ambiente Roma Capitale, di Pierre Marchionne del mondo ambientalista, tra l’altro laureato in legge e fondatore dell’Italia Green Film Festival, e di Luca Laurenti, presidente Tesys SPA.
Anche Rosalba Nattero, presidente della Ecospirituality Foundation, è intervenuta introducendo l’evento con queste parole: “L’Ecospiritualità è un rivoluzione silenziosa che cambia totalmente il rapporto con le altre specie e con la stessa Natura”. Poi ci sono stati dei momenti interessanti in cui si è fatta sperimentare la meditazione ai ragazzi, dai 16 ai 18 anni, di alcune scolaresche che hanno partecipato. Rosalba Nattero ha aperto il workshop da lei condotto assieme a Marco Pulieri, con queste parole: “Ci hanno insegnato che tutto parte dalla mente, la produzione mentale del cervello, senza la quale sembra perfino di non esistere. Senza i pensieri sembra di non esistere eppure… ci si apre a un mondo nuovo e si scopre la propria identità reale”. Sono state illustrate delle semplici tecniche sperimentabili da chiunque (basta volerlo) di meditazione statica con la Musica del Vuoto, la Nah-sinnar, e dinamica di “Kemò-vad”, la meditazione in movimento dell’Antico Sciamanesimo Druidico. È stato quindi il momento di Mauro Petrillo, medico e ricercatore della Ecospirituality Foundation che nel suo intervento “La meditazione tra Scienza e Metafisica” ha spiegato come la meditazione possa cambiare la vita in meglio influendo sul piano del corpo oltre che su quello della mente e sul piano spirituale.
Un altro intervento era a cura del Prof. Guido Dalla Casa, che ha parlato di “Ecospiritualità e Ecologia profonda”, in cui ha sottolineato come l’Ecospiritualità sia una applicazione pratica dell’Ecologia profonda. Marco Pulieri, Chef vegano e ricercatore della Ecospirituality Foundation, ha parlato dei vantaggi dell’alimentazione VEG, nel suo intervento dal titolo: “L’Ecospiritualità e l’alimentazione del futuro”. A conclusione della giornata Roberto Garosci, vicepresidente della Ecospirituality Foundation ha presentato il libro: “I Popoli naturali e l’Ecospiritualità” scritto da Giancarlo Barbadoro e Rosalba Nattero con l’incoraggiamento dell’ONU Alto Commissariato per i Diritti Umani. Giancarlo Barbadoro è stato presente in tutti gli interventi dei relatori. Durante il convegno sono stati proiettati vari filmati tra cui uno a cura dell’Italia Green Film Festival con un brano dei Queen e l’incoraggiamento di Bryan May, storico chitarrista della band. Altro video molto apprezzato è stato quello a cura di Marco Pulieri, con il doppiaggio di Roberto Accornero, in cui si spiegava la filosofia dell’Ecospiritualità.
E non ultimo il video realizzato da Luca Colarelli “I Popoli di Madre Terra”, un filmato sulla realtà storica dei Popoli naturali, illustrata attraverso il lavoro svolto in 25 anni su questo tema dalla Ecospirituality Foundation presso l’ONU di New York e Ginevra. Dal Comunicato stampa dell’Evento: “L’Ecospiritualità contiene un messaggio molto antico ma di grande attualità, ed è un concetto che è stato ideato dal filosofo e poeta Giancarlo Barbadoro assieme alla giornalista, musicista e scrittrice Rosalba Nattero, e a diversi leader spirituali provenienti da molte culture native di tutto il pianeta. Questo messaggio, portato avanti da Rosalba Nattero dopo la scomparsa di Barbadoro è rivolto, oltre a tutti coloro che desiderano migliorare la qualità della loro vita personale e sociale, anche alle nuove generazioni… un’occasione per riflettere e confrontarsi sui valori disarmonici della società attuale e sperimentare in prima persona il potere creativo e armonizzante del Silenzio interiore e della meditazione con la Musica del Vuoto, lo strumento con cui vivere l’Ecospiritualità.” www.eco-spirituality.org - www.italiagreenfilm.it
|