Società

L'origine dei guai

Stampa
05 Giugno 2021
L'origine dei guai

La civiltà industriale è un modello fallito, perché incompatibile con il sistema più grande di cui fa parte il Sistema Biologico Terrestre


Premessa

Nel pensiero corrente, gli eventi sono stati inquadrati di norma in una visione del mondo che considera l’umanità staccata dalla Natura e in costante progresso nel tempo. Al vertice di questo progresso si troverebbe l’attuale civiltà industriale, nata nella cultura occidentale da un paio di secoli.

Alla luce della situazione attuale della Terra, questo paradigma è insostenibile, ma continua ad essere largamente di maggioranza, al seguìto della tumultuosa espansione dell’Occidente, che esporta ovunque il suo delirante primato dell’economia.

Possiamo riassumere i mali del mondo, conseguenza della civiltà attuale e in avanzata inesorabile, con queste voci: sovrappopolazione, distruzione di ecosistemi terrestri e oceanici, perdita di biodiversità, alterazione dell’atmosfera e del clima, consumo e degradazione di territorio, sostituzione di materia inerte al posto di sostanza vivente, plastica e pesticidi ovunque, alterazione dei cicli vitali del Pianeta, accumulo di rifiuti sulla terra e negli oceani.

Da tutto questo risulta evidente che la civiltà industriale è un modello fallito, perché incompatibile con il sistema più grande di cui fa parte, il Sistema Biologico Terrestre.

Ma quando sono iniziate le premesse che hanno portato a questi guai? Quali sono state le cause vere che hanno dato il via a questa degradazione?


Secoli o millenni

Le diverse minoranze che si oppongono al modello attuale industrialista-sviluppista, ovvero al cosiddetto “pensiero unico”, fanno risalire l’inizio dei guai a tempi diversi.

L'origine dei guai

Secondo le varie forme di pensiero di questi oppositori, i guai sono cominciati da:

1. Dal cervello umano, visto come un errore dell’evoluzione: convenzionalmente, faremo risalire l’inizio dell’”errore” al tempo di Lucy, una femmina di Australopiteco che aveva la stazione eretta ed era in grado di accendere il fuoco. È vissuta tre milioni di anni fa. Questa corrente è detta Cancrismo, perché considera l’intera specie umana come un cancro della Terra, a causa del suo cervello “sbagliato”. (3 milioni di anni)

2. Dall’inizio dell’agricoltura, cioè da quando alcuni raccoglitori-cacciatori nomadi sono diventati stanziali e hanno iniziato a sfruttare la terra e alterare gli ecosistemi naturali. (10.000 anni )

3. Dalla civiltà, secondo la classica storia insegnata in Occidente, che è solito relegare tutto il resto (le culture “primitive” assieme ai dinosauri!) in un unico calderone chiamato preistoria. Questa corrente è chiamata Primitivismo (fondato dal filosofo John Zerzan). (5.000 anni)

4. Dalla prima origine della cultura giudaico-cristiana (Occidente) e del suo esasperato antropocentrismo, dove la nostra specie viene considerata al di fuori e al di sopra del mondo naturale. (2-3000 anni)

5. Dall’inizio della civiltà industriale, nata con l’affermarsi del pensiero di Cartesio-Bacone-Locke-Newton e altri, che ha diffuso ed esaltato il distacco mente-materia e ha accentuato l’antropocentrismo. (2-300 anni)

L’Ecologia Profonda si colloca nelle voci 4 e 5, dato che non vede l’intera specie umana come negativa e pericolosa, ma si oppone decisamente all’antropocentrismo e considera la mente immanente nella Natura (animismo-panteismo). Vede come indivisibili mente e materia, supportata anche dalla fisica quantistica e dalle notevoli similitudini con molte antiche filosofie dell’Oriente. Inquadra inoltre i processi in una visione sistemica-olistica, abbandonando la visione meccanicistica e lineare detta cartesiana-newtoniana, propria del sottofondo generale dell’Occidente e che ha dato origine al pensiero industrialista-sviluppista.

Una speranza

Per quanto riguarda la posizione in Natura della nostra specie, proviamo a seguire un altro filone (ancora dell’Occidente, ma di minoranza), cominciato più o meno nello stesso periodo di quello che ha dato origine alla civiltà industriale. Facciamo un rapidissimo excursus, attraverso qualche flash, negli ultimi quattro secoli:

- Copernico e Galileo: La Terra non è al centro, il Sole è al centro dell'Universo.

- Giordano Bruno: Il Sole è una stella come le altre, non è al centro di niente.

- Lamarck e Darwin: Siamo animali, anche facilmente classificabili.

- Freud e Jung: Psicoanalisi, l'uomo non è più padrone neanche di sé stesso.

Paleontologia: La durata di esistenza della nostra specie è circa un millesimo della durata complessiva della Vita.

Heisenberg-Schroedinger-Bohr: La mente e la materia non sono separabili, né distinguibili.

Hoyle-Sciama: Cosmologia, siamo sul terzo pianeta di una stella di media grandezza, lanciata nel braccio esterno di una galassia qualunque, fra miliardi di altre galassie.

L'origine dei guai

Prigogine-Bateson-Capra-Sheldrake: I fenomeni mentali sono conseguenza di ogni complessità. La Mente è ovunque.

Lorenz-Goodall-Pepperberg-deWaal-Marchesini e altri: Non ci sono differenze sensibili nel comportamento degli umani e degli altri Mammiferi (e Uccelli, e altri esseri senzienti).

Genoma e DNA: La differenza fra noi e lo scimpanzé bonobo è dell'ordine dell'uno per cento.

Mancuso-Wohlleben e altri: Anche i vegetali provano emozioni e sentimenti.

Molte di queste conoscenze richiamano le intuizioni di alcune filosofie dell’antico Oriente. Possibile che l’uomo si consideri ancora al di fuori e al di sopra degli altri esseri senzienti?

L’antropocentrismo dovrebbe essere ormai un ricordo del passato. Il filone Cartesio-Bacone-Newton-Locke è stato completamente falsificato! Questo non è ancora avvenuto nel pensiero corrente, ma anche in quello di molti scienziati-filosofi.

Comunque, agli effetti pratici, le posizioni diverse sui tempi dell’origine dei guai non influenzano le azioni da intraprendere attualmente, dato che in ogni caso la distruzione dei processi vitali dell’Ecosfera terrestre è dovuta alla crescita economica.

Qualunque sia l’origine prima dei gravi problemi attuali, si tratta di constatare che ci troviamo nella posizione di una componente, interconnessa con le altre, di un Organismo molto più grande e ad elevato grado di complessità, che deve vivere (o funzionare) per consentire la nostra esistenza. Dobbiamo comunque ragionare in modo sistemico-olistico e non in modo lineare come ha fatto finora la civiltà industriale. Citando Bateson: “La mancanza di saggezza sistemica è sempre punita. Su questo dovremmo essere d’accordo, indipendentemente dalle considerazioni sull’origine dei guai.


Fonte: www.ariannaeditrice.it


Guido Dalla Casa, Ingegnere e scrittore, è docente di Ecologia Interculturale presso la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini